- obbligare
- ob·bli·gà·rev.tr. (io òbbligo) FO1. legare con un vincolo di natura giuridica o morale: la legge obbliga i giovani al servizio militare, il contratto obbliga i firmatari al pagamento, la coscienza ti obbliga a dire la verità; anche ass.: la legge obbliga tutti i cittadini, ha forza di vincolo per ognuno di essiSinonimi: impegnare, 2vincolare.Contrari: disimpegnare, disobbligare, prosciogliere.2. estens., costringere: obbligare allo studio, a continui sacrifici, per lo scandalo fu obbligato a dimettersi, nessuno ti obbliga a venire; la malattia lo ha obbligato a letto per mesiSinonimi: forzare; condannare, inchiodare.3. indurre con cerimonie, con insistenze anche cortesi: ci hanno obbligati a restare per cena4. CO impegnare a un dovere di riconoscenza, di gratitudine: obbligare qcn. con favori, con regali; anche ass.: la vostra bontà ci obbliga5. BU sottoporre un bene a un vincolo di indisponibilità, spec. a garanzia di un debito: obbligare un podere con ipoteca6. LE fig., offrire come garanzia, impegnare; Lisa, io t'obligo la mia fede (Boccaccio)\VARIANTI: obligare, ubbligare.DATA: 1278.ETIMO: lat. ŏblĭgāre, comp. di ob- "davanti, intorno" e ligāre "1legare"; nell'accez. 4 cfr. fr. obliger.
Dizionario Italiano.